sabato 29 giugno 2013

Suggerimenti per le letture estive

Eccovi le proposte di lettura per l'estate: sono testi narrativi, che vi potranno servire per lo studio del prossimo anno, ma a mio parere possono risultarvi gradevoli e hanno un ottimo livello letterario.

Leggete di ROBERTO PIUMINI : Le donne e i cavalieri.
Si tratta di tre belle novelle di ambientazione medioevale, che vi permetteranno di entrare un po' nella mentalita' maschile e femminile di quel tempo. Godetevi la grazia della lingua di Piumini, che è anche poeta...
Poi ITALO CALVINO : Il cavaliere inesistente. Si tratta ancora di un romanzo breve/lungo racconto, che vede come protagonista Agilulfo, cavaliere vestito di un'armatura dentro la quale non c'è nessuno..... naturalmente è una metafora, che ci parla di noi  ...
Poi PLAUTO: Miles gloriosus (Il soldato spaccone), Menecmi, Pseudolo
sono testi di commedie latine ricche di vis comica
poi un romanzo di recente pubblicazione M. Mazzantini: Venuto al mondo

Le letture proposte saranno oggetto di verifica, da utilizzare come prova d'ingresso al triennio.

Intanto buona estate a tutte

giovedì 6 giugno 2013

Promessi sposi : l'epilogo

Renzo, guarito dalla peste, torna al suo paese, convinto che con il contagio che imperversa le forze dell’ordine abbiano altro da pensare. 
Saputo il cognome della coppia che ospita Lucia a Milano si rimette in cammino. 
Quando entra in Milano lo scenario è desolante : solo miseria e monatti. Raggiunta la casa dove forse è Lucia, una donna sgarbatamente lo congeda comunicandogli che Lucia, malata di peste è al lazzaretto…..

Leggi nel cap. XXXV dall’incipit fino a “ dove riposarlo sopra tante piaghe?” e da “ levatosi di li’ finalmente” fino alla conclusione.

1.      Descrivi lo  spettacolo che si presenta  agli occhi di Renzo quando entra nel lazzaretto.
2.      Quali notizie da’ a Renzo  padre Cristoforo ?
3.      Perche’Renzo ha uno scatto d’ira ?
4.      Sottolinea sul testo la reazione di padre Cristoforo. Che effetti produce su Renzo ?
5.      Sottolinea sul testo la visione del nuovo appestato che padre Cristoforo mostra a Renzo nella capanna.
6.      Quali parole di fra’ Cristoforo accompagnano lo spettacolo del moribondo?
7.      Qual è allora la reazione di Renzo ?

lunedì 3 giugno 2013

Stasera a teatro

Alle 20.30 stasera, lunedi', al teatro S Faustino di Sarezzo per " Progetto generazioni - rassegna teatrale interculturale"  la prima Gi mostrera' l'esito del percorso di laboratorio svolto quest'anno.
La regia è della dott.ssa Ramona Parenzan, l'ingresso è gratuito.

Arriva la peste

Lucia viene liberata e condotta da Don Abbondio al paese dalla madre al paese, ma  tutta la faccenda arriva all’orecchio del cardinale Borromeo: per questo Don Rodrigo, venuto a conoscenza del fallimento del suo piano e dall’avvicinarsi del cardinale si decide a partire per Milano … l’Innominato cambia vita spendendo la sua energia per aiutare chi ne ha bisogno, tanto piu’ che la carestia dilaga e la situazione della guerra per la successione al ducato di Mantova si aggrava … ora è stato coinvolto anche l’imperatore d’Austria e le sue truppe mercenarie (i lanzichenecchi) si riversa nei territori lombardi, portando con se’ saccheggi, scempi e soprattutto il virus della peste. 

  1. Cerca sul web notizie sulla peste ( cause – sintomi – cure): evita di stampare  informazioni, ma leggi e salva sul quaderno quelle che ti sembrano interessanti e comprensibili.

Di fronte all’aggravarsi del contagio le autorita’ spagnole sono impotenti e insensibili: si decide allora di organizzare una processione che porti il corpo di S. Carlo attraverso Milano. Nonostante il cardinale Borromeo neghi inizialmente il suo consenso, egli è costretto a cedere sotto pressione della violenza popolare che si è scatenata in una caccia agli untori… La processione favorisce ancora di piu’ il contagio. Si ricorre allora all’opera dei monatti, incaricati di portare i malati nel lazzaretto o di seppellire i morti … In questo clima apocalittico Don Rodrigo torna al suo palazzo, dopo aver cenato ad un banchetto per la morte del cugino Attilio.

Leggi nel cap. XXXII dall’incipit fino a “dove era stato portato il suo padrone”.

1.Dopo aver letto il brano ordina e riconosci sul testo le quattro sequenze fondamentali:  Il sogno di Don Rodrigo /  Il ritorno a casa dopo la festa  / Don Rodrigo portato via dai monatti /  Il dialogo tra Don Rodrigo ed il Griso /
2.Perche’ il narratore scrive che tra i compagni di stravizi “ogni volta ce n’era uno dei nuovi e ne mancava de’ vecchi”?
3.Quali sono i sintomi del malessere che coglie Don Rodrigo? Come lo modificano?
4.Il sogno di Don Rodrigo è allucinante e al tempo steso profondamente rivelatore dei sentimenti che l’uomo prova in quel momento: individua nel brano le frasi che maggiormente rivelano i seguenti stati d’animo:

paura della morte




Disprezzo degli altri



Rimorso delle proprie azioni



Senso di impotenza




5.Nel sogno di Rodrigo appare anche Fra Cristoforo:  a quale episodio precedente sembra fare allusione il suo atteggiamento?
6.Quali sono le reazioni emotive del nobile davanti alla consapevolezza di essere definitivamente affetto dalla peste?
7.La peste cancella ogni sentimento di pieta’ e di riconoscenza e diviene l’occasione per lo scatenarsi dei piu’ bassi istinti: individua almeno due particolari dell’episodio che permettono di sostenere questa affermazione.
 8.Riconosci la figura retorica: “….ma le coperte gli parvero una montagna”_________________


giovedì 30 maggio 2013

Compito di latino per venerdi' 31 maggio

Libro blu pag. 243 es. 2  e poi traduci sul quaderno
pag 244  es. 3 - 4 - 7 - 8 ( il 7 e 8 tradotto sul quaderno
finisci di tradurre la lectio II del cap. XXVII

martedì 28 maggio 2013

Per mercoledi' 29

CAP: XXI: Una notte davvero terribile

Leggi da “ Oh, povera me ! Chiudete…” fino alla conclusione del capitolo
  1. Come trascorre la notte Lucia, prigioniera dell’Innominato ?
  2. Che voto pronuncia alla vergine prima di assopirsi ?
  3. Secondo te lo stato d’animo con il quale Lucia pronuncia il voto è un presupposto accettabile perche’ sia valido ? Motiva la tua risposta
  4. Sottolinea sul testo le espressioni attraverso le quali il narratore ci comunica in che modo trascorre la notte l’Innominato
  5. A quale gesto disperato sta per condurlo il peso dell’orribile vita passata?
  6. Sottolinea sul testo quali pensieri lo frenano e quali progetti per l’indomani lo confortano.
  7. Quale valore simbolico riveste a tuo parere il paesaggio che conclude la sequenza di questa terribile notte ?
per latino : sul libro giallo a pag. 40 svolgi l'esercizio 15 e 16  e il 10 a pag. 36, poi traducili sul quaderno.

sabato 25 maggio 2013

Latino per lunedi' 27

Libro blu a pag. 242  l'esercizio 9 (fino alla 9) scritto sul quaderno con la traduzione
a pag. 241 l'esercizio 7 sul participio passato dei verbi dep scritto sul quaderno e tradotto
a pag. 243 l'esercizio 11 da svolgere, poi trasferire sul quaderno con la traduzione italiana
scegli 10 nuovi verbi dal capitolo e coniuga tutti i modi e i tempi che conosci alla 2^ pers. sing

mercoledì 22 maggio 2013

Il colloquio fra Lucia e l'Innominato


Leggi nel cap. XXI dall’incipit fino a “…ma era sparito”

1.      Per riprendere il filo della narrazione rivedi nel capitolo precedente, negli ultimi capoversi, quali sono gli ordini dell’Innominato a proposito di Lucia, impartiti alla donna che dovra’ custodirla durante la sua prigionia al castello
2.      Sottolinea sul testo l’insolita reazione del Nibbio dopo il rapimento di Lucia
3.      Qual è la reazione dell’Innominato alle parole del suo capo dei bravi?
4.      Quale desiderio gli sorge in animo?
5.      Evidenzia sul testo le parole che il narratore utilizza per descrivere l’atteggiamento dell’Innominato  e quello di Lucia durante il loro colloquio, poi scrivi un breve testo informativo in cui riferisci  le reazioni di ciascuno dei  due.
6.      Quali parole di Lucia colpiscono profondamente l’Innominato ?

lunedì 20 maggio 2013

mercoledi' 22 : riprendiamo il filo della narrazione

per riprendere il filo della vicenda dei due fidanzati manzoniani  riassumi in un breve testo scritto gli eventi principali a cui si fa riferimento nel cap. XVIII e  XIX  (max dieci righe per capitolo)

Leggi nel capitolo XX dall'incipit fino a "dove l'infelice era aspettata"
  1. Il personaggio dell'Innominato - uno dei piu' importanti del romanzo - oggi sarebbe quello di un boss mafioso. Il narratore ce lo presenta anche attraverso la descrizione del luogo in cui vive: di questa, quali elementi ritieni contribuiscano a caratterizzare meglio il personaggio ? 
  2. Sottolinea invece il ritratto fisico di questo personaggio.
  3. Perche' l'Innominato accetta di aiutare Don Rodrigo? Ne è contento ?
  4. Descrivi la crisi psicologica in cui l'Innominato si dibatte. 
  5. Sottolinea sul testo la reazione di Gertrude alla proposta di Egidio e il suo comportamento.
  6. Racconta con un breve testo narrativo come avviene il rapimento di Lucia.


mercoledì 1 maggio 2013

martedì 30 aprile 2013

Grammatica per giovedi'


sul quaderno di grammatica prendi degli appunti sulla COORDINAZIONE (definizione, per asindeto e polisindeto) utilizzando il testo a pag. 332

punto e virgola e due punti sono considerati elementi coordinanti un periodo.

le CONGIUNZIONI COORDINANTI piu' utilizzate sono:

quelle che semplicemente uniscono (COPULATIVE) come  E, ANCHE,     NE', NEPPURE, NEANCHE
quelle che separano escludendo uno dei due elementi (DISGIUNTIVE) come O,OPPURE
quelle che contrappongono (AVVERSATIVE) come MA, PERO', TUTTAVIA, BENSI', PIUTTOSTO
quelle che spiegano cio' che è stato affermato prima (ESPLICATIVE) come INFATTI, CIOE'
quelle che esprimono una conclusione (CONCLUSIVE) come QUINDI, PERCIO', ALLORA, DUNQUE
quelle che servono a marcare una correlazione fra elementi (CORRELATIVE) come O ...O, SIA...SIA, NE'...NE', NON SOLO ....  MA ANCHE

svolgi l'esercizio a pag. 334 il numero 2 ( fanne l'analisi del periodo, riconoscendo Principale, Subordinata, eventuali Coordinate), il "verifica se hai capito", a pag. 335 l'esercizio 1,2, 4 (cercando di non utilizzare congiunzioni coordinanti e non sempre la stessa congiunzione subordinante).



domenica 28 aprile 2013

ERRATA CORRIGE

Il lavoro di grammatica è per martedi'.
 Lunedi' 29 c'è la prova di lettura su " Casa di bambola".

sabato 27 aprile 2013

Grammatica per lunedi' 29

Sui verbi predicativi e il complemento predicativo svolgi gli esercizi
a pag. 288  il " Verifica se hai capito"
a pag. 289 il n° 1 - 2 - "Verifica se hai capito" - e "analisi logica"

NB: Ricorda che a volte il complemento predicativo (che risponde alla domanda " COME?") è unito al verbo copulativo da locuzione quali COME, IN QUALITA' DI - IN VESTE DI - PER

martedì 16 aprile 2013

Analisi di " La mia sera"


ANALISI GUIDATA : “ La mia sera” di Giovanni Pascoli

1.       Descrivi l’organizzazione grafica del testo (tipo di strofe, tipologia dei versi) sillabando come esempio il primo verso  e l’ultimo di ogni strofa
2.       Fai emergere l’elemento ripetuto che collega fra loro le strofe e il titolo
3.       Inoltre in alcune strofe il verso viene spezzato, frantumato da pause. Dove in particolare ?
4.       Indica nella 1^ strofa gli ICTUS, tenendo presente che il novenario ha tre accenti ritmici fissi ( n -5- 8) e il senario due (    2 - 5)
5.       Ad una prima lettura il contenuto del testo è di tipo descrittivo. Quale situazione ambientale il poeta infatti descrive ?
6.       Che cosa è accaduto nelle ore precedenti alla sera ? Sul piano contenutistico nel testo c’è un’opposizione fra due situazioni : mettila in evidenza
7.       Raccogli da tutte le strofe del componimento almeno dieci immagini poetiche/vocaboli  che appartengono al primo elemento dell’opposizione  e dieci per il secondo











8.      In base ai vocaboli che hai raccolto quali uali emozioni e sensazioni sono legate all’uno e all’altro dei due campi semantici  ?
9.       Stabilendo un’analogia tra  la vita umana e  la parti del giorno, l’immagine della sera, oltre ad essere il momento conclusivo della giornata, viene utilizzata da Pascoli in senso simbolico. Di cosa diviene metafora la “sera” , di cosa il giorno?
10.   Qual è secondo te l’atmosfera emotiva che caratterizza il componimento ? Esso è pervaso da un tono:
triste                 festoso                malinconico                 dolce                   nostalgico
Naturalmente argomenta la tua risposta.
11.    Analizza il timbro sonoro che il verso seguente acquista dalla presenza dell’allitterazione vocalica: Di tutto quel cupo tumulto . Che effetto emotivo trasmette?
12.    Trova nei versi e riporta almeno tre esempi di  effetti onomatopeici utilizzati da Pascoli a scopo espressivo.
13.    Pascoli tende a personificare la natura. Quali espressioni (almeno tre) presenti nei versi possono documentare ciò ?     
14.    Di chi sono le voci di tenebra azzurra ? Spiega perché in questa espressione sono presenti contemporaneamente  ossimoro e  sinestesia.

sabato 13 aprile 2013

Preparazione alla verifica

Per l'aspetto lessicale rispondi alle domande di comprensione sul cap. XII e XXIII preparate dalle compagne.
Sul libro giallo pag 16 esercizio 2, 4 (analizza e traduci le forme verbali) , 1e traduci le frasi, pag 21 n' 5.
Per gli altri argomenti di sintassi rivedi poi gli altri esercizi gia' svolti.
buon fine settimana !

mercoledì 10 aprile 2013

Preparazione test invalsi di grammatica


Vai al link:

http://seieditrice.com/di-bene-in-meglio/files/2011/05/Verso-la-prova-INVALSI-di-grammatica.pdf

scorri le pagine fino ad arrivare alle seguenti schede : VERBO (5) PRONOME (9) e ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA FRASE (12)

prima di svolgere le esercitazioni stampa le pagine in modo di poter controllare il lavoro inn classe.

prendi nota degli  argomenti che ritieni di non conoscere sufficientemente

martedì 9 aprile 2013

X Agosto di Giovanni Pascoli



  1. In che modo il titolo prepara al contenuto del testo?
  2. Cerca notizie su S. Lorenzo: per quali motivi posso associare la sua figura a quella del padre e della rondine ? 
  3. Il testo poetico è costruito come un colloquio: quali sono gli interlocutori del poeta?
  4. Il testo presenta un andamento narrativo: individua nei versi le sequenze :    Storia dolorosa della rondine /Le stelle cadenti evocano dei tristi ricordi/  Storia dolorosa del padre / Invocazione al cielo che piange stelle cadenti
  5. Evidenzia tutti gli elementi che creano parallelismo tra l’immagine della rondine e quella del padre
  6. Perche’ negli occhi del padre rimane un grido?
  7. Quale significato attribuisci ai puntini di sospensione in conclusione al verso 16?
  8. La rondine ed il padre sono dei simboli: che cosa rappresentano?
  9. La figura di Gesu’ Cristo è nella nostra cultura il simbolo per eccellenza della vittima innocente del male altrui. Trova nel componimento  espressioni o immagini che richiamano la sua vicenda
  10. Qual era la funzione della casa in liriche pascoliane che abbiamo letto precedentemente?
  11. Sulla terra se esistono vittime è perche’ ci sono dei carnefici : i loro nomi sono esplicitati? Secondo te per quale motivo ?
  12. Osserva tutta l’aggettivazione riferita al vocabolo cielo: con quali caratteristiche viene presentato da Pascoli?
  13. Il poeta sceglie di scrivere  la parola male con la lettera maiuscola? Riconosci la figura retorica ?
  14. Spiega la metafora terra= atomo
  15. Che significato attribuisci all’immagine poetica della terra opaca?

sabato 6 aprile 2013

Per lunedi' 8 Aprile

Lunedi' finiremo la lectio III, correggeremo la II e gli esercizi assegnati.
Svolgi sul libro blu a pag. 232 l'esercizio 13 - sul libro giallo a pag. 21 gli esercizi 3, 6,7,8

 CAP. XV – XVI: Arresto e fuga di Renzo

GLI ANTEFATTI: Il misterioso compagno di Renzo all'osteria era in realta' un poliziotto in incognito, che non appena Renzo viene messo a letto ubriaco, lo denuncia come uno dei fomentatori della rivolta del pane ... infatti quando l’oste della “Luna piena” si reca al palazzo di giustizia per chiarire  la propria  posizione con le autorità spagnole, scopre che esse sono gia' state informate

Leggi da "allo spuntar del giorno Renzo russava” fino alla conclusione.

1.       Perché Renzo viene svegliato in malo modo ? 
 1B. Da chi vuole invece essere condotto e perché?
2.        Finora come giudicheresti il comportamento di Renzo in tutta la vicenda della rivolta ?
3.        Che cosa sono i “ manichini” di cui si parla nell’episodio?
4.        Come si modifica il comportamento di Renzo a questo punto dell’episodio?
5.        Spiega il significato della battuta del notaio al momento della restituzione del borsellino a Renzo : “ Se arrivi a metter piede dentro quella soglia, l’hai da pagar con usura, l’hai da pagare”.
6.        Durante l’arresto il notaio è insolitamente gentile e paziente con Renzo: evidenzia sul testo la spiegazione che di ciò ci propone il narratore
7.        In che modo Renzo riesce a liberarsi?
8.        Sottolinea sul testo il comportamento della gente davanti alla scena
9.        Evidenzia in  che modo viene chiamato il notaio: che spiegazione dai di questo epiteto?

Leggi nel XVI° da “ Scappa, scappa galantuomo” fino a “ Spera d’andar verso Bergamo, questo gli basta per ora”.

10. Dove pensa di dirigersi Renzo e qual è la ragione di questa scelta ?
11. Perché Renzo incontra una serie di persone ma non osa chiedere loro spiegazioni?

lunedì 1 aprile 2013

Quell'ingenuo di un Renzo


Leggi nel cap. XIV da “ Intanto il sole era andato sotto” fino alla conclusione. 

1.Individua sul testo e riporta le affermazioni principali che Renzo inserisce nel suo comizio al crocchio per strada.
2.A tuo parere quali affermazioni rivelano la sua ingenuita’?
3.Chi è e cosa vuole il personaggio sconosciuto che avvicina Renzo ?
4.Descrivi il locale nel quale Renzo si ferma e le persone che lo affollano
5.Per quale motivo Renzo entra in polemica con l’oste ?
6.Quale opinione si è fatto Renzo delle leggi e dei provvedimenti dei magistrati ?
.7.Come il personaggio misterioso riesce a conoscere il suo nome ?
8.Evidenzia sul testo come appare Renzo alla fine del capitolo e che cosa gli avventori pensano di lui. 

martedì 26 marzo 2013


COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO POETICO: 

               TEMPORALE

Un bubbolìo lontano. . .

Rosseggia l’orizzonte,
come affocato, a mare:
nero di pece, a monte,
stracci di nubi chiare:
tra il nero un casolare:
un’ala di gabbiano.

  1. Racconta con parole tue le immagini poetiche contenute nel testo, puoi cominciare cosi’ Il poeta racconta di udire lontano un…. Poi….”
  2. Osserva l’aspetto grafico-visivo: secondo te qual è la ragione dello spazio che separa il primo dai versi successivi? E’ la stessa ragione per cui il poeta utilizza i puntini di sospensione ?
  3. Osserva il lessico utilizzato dal poeta, mettendo in evidenzia  i vocaboli inusuali e quelli invece appartenenti al linguaggio quotidiano
  4. Osserva la sintassi: da quanti periodi è composto il testo? Ci sono congiunzioni che collegano fra loro i diversi periodi? Quanti sono i predicati verbali?
  5. Spiega il significato della metafora stracci di nubi chiare
  6. Spiega perche’ il vocabolo bubbolio è onomatopeico
  7. Se associ fra loro le parole in rima l’unica a non essere in coppia e’ la parola casolare: è una parola molto importante nella poesia: che cosa puo’ rappresentare un casolare durante un temporale minaccioso?
  8. Per quale motivo secondo te l’espressione ala di gabbiano viene associata alla parola casolare ? Riconosci la figura retorica ?
  9. Ora  il temporale è una  situazione atmosferica frequente, ma può essere letto in senso connotativo come una metafora: che cosa puo’ nascondersi simbolicamente dietro la metafora del temporale ?

sabato 23 marzo 2013

Programmazione 25 - 28 marzo

Ciao,
lunedi' riprendiamo con latino e poesia (con interrogazione). Porta quello che hai gia' preparato
martedi' : Promessi Sposi
mercoledi' : poesia  e latino

martedì 19 marzo 2013

Arriva Ferrer


CAP. XIII : Un politico del Seicento
Concludi la lettura del tredicesimo capitolo per giovedi', poi rispondi 
Perche’ Renzo si schiera con i partigiani di Ferrer ?
Che atteggiamenti e che espressioni usa Ferrer con la folla ?
Il suo bilinguismo quali caratteristiche vuole sottolineare?
Evidenza sul testo chi è e come si comporta Pedro.
Come riesce Ferrer ad accattivarsi la folla ?
Evidenzia sul testo come viene accolto dal vicario di provvisione.
Quali progetti ha il vicario per il suo futuro ?
Quale giudizio formula Manzoni sulla folla ? Conferma o contraddice l’opinione dei capitoli precedenti ?

Il lampo - G. Pascoli


Studia bene la presentazione dell’autore e dell’opera, premessa alla poesia. Cerca ancora qualche informazione sulla biografia pascoliana, in modo da comprendere meglio la sua particolare visione del mondo. Aggiungi poi alle figure retoriche conosciute quella della PERSONIFICAZIONE ( figura retorica che consiste nell’attribuire a cose o ad animali caratteristiche o sentimenti umani)  OSSIMORO, CLIMAX (vedi a pag. 9 e 12) : riesci a trovare  le ultime due nei versi  della poesia ?
1.       Racconta con parole tue il significato denotativo del testo “ il poeta racconta che ….”
2.       A tuo parere nella poesia quale tipo di immagini poetiche prevalgono (visive, uditive) ? 
3.       Quali immagini della natura vengono improvvisamente rivelate dal lampo?  Quale immagine poetica invece rimanda alla presenza umana ?
Per cogliere il significato connotativo dei versi puo’ esserti utile sapere che Il lampo" viene pubblicata per la prima volta nella terza edizione di Myricae, nella sezione "Tristezze". Dal carteggio di Pascoli emerge che questa poesia si riferisce alla morte del padre
5.       Gli elementi naturali del cielo e della terra  subiscono una PERSONIFICAZIONE: alla luce di questo commenta le loro caratteristiche ( es. cosa significa che la terra è ansante ?)
6.       Quale valore simbolico puoi attribuire all’immagine della casa bianca bianca?
7.       Spiega la similitudine che associa il lampo ad un occhio

lunedì 18 marzo 2013

Per il commento di ....


Nel commento ad un testo si riportano impressioni, giudizi e interpretazioni personali  su quanto si è letto.

Per  farlo prova a seguire queste indicazioni, ma ricorda che non è un questionario: solo una proposta per aiutarti ad esprimere quello che pensi.

Nota bene :
Tieni presente scrivendo che il tuo lettore non sa nulla, perciò devi essere molto attento/a a fornirgli tutte le informazioni necessarie per capirti, e anche di piu’.

Qualsiasi affermazione tu sostieni, deve essere ben argomentata con spiegazioni, esempi, riferimenti a particolari del testo, in modo che sia il piu’ possibile chiara e convincente

 
 
1) Presenta in sintesi la vicenda narrata, mettendo in evidenza non solo i fatti, ma anche le principali caratteristiche del tempo, dei luoghi e dei personaggi.
2) Rifletti sulle tue aspettative prima della lettura del libro: quali erano? Sono state deluse o confermate ?Perché?
3) Quali emozioni ti ha suscitato la lettura? Cerca di capire cosa hai trovato di curioso, piacevole, interessante, divertente, istruttivo e che cosa di noioso, pesante, sconsigliabile nella lettura. Perché?
4) Quali vicende e personaggi ti hanno colpito e perché ?
5) Qual è a tuo parere il tema del testo, cioè l’aspetto della vita sul quale il testo ci porta a riflettere, attraverso le vicende narrate?
6) Qual è l’opinione dell’autore su questo tema ? Che cosa ne pensi invece tu ?
7) Quando, come e dove hai letto il libro ?
8) Quali difficoltà hai incontrato durante la lettura ? Perché?
9) A quale tipo di lettori lo consiglieresti o sconsiglieresti

Se lo ritieni opportuno esprimi sul libro un giudizio o un voto

PS: non dilungarti troppo con la presentazione della vicenda : informa il tuo lettore quanto basta perche' possa comprendere i tuoi giudizi 
Buon lavoro 

domenica 10 marzo 2013

IL TUONO

ANALISI GUIDATA: Il tuono di G. Pascoli    da “ Myricae” di Giovanni Pascoli

1.Racconta con parole tue il contenuto denotativo del testo: il poeta racconta che in una notte…..
Nella poesia il piano del significato è sostenuto dal piano del significante: osserva l’aspetto fonico:
per farlo leggi ad alta voce i versi, tenendo presente che per Pascoli le parole non contano tanto per il loro significato ma per l’effetto fonico che producono, perche’ egli si serve del fonosimbolismo
2.Osserva le allitterazioni nel primo verso : aiutandoti con la tabella sul timbro e con la tua sensibilita’ cerca di stabilire quali sensazioni,  stati d’animo, suggestioni possono evocare quei suoni ripetuti
4.  Attraverso quali timbri sonori il poeta ha evocato acusticamente l’esplodere del temporale ? Il dileguarsi del tuono ? Ci sono parole onomatopeiche ?
5. Indica lo schema delle rime, segna gli accento tonici, evidenzia enjambements e cesure
6. La poesia è costituita da versi endecasillabi. Sillaba opportunamente i versi, inserendoli sul quaderno in uno schema metrico. Riconosci eventuali figure metriche.  

Programmazione 11 - 15 marzo

Lunedi': si riprende con cio' che non è stato fatto giovedi': latino e poesia
Martedi': teatro: prova di lettura da " Romeo e Giulietta. Ti chiedo se è possibile anticipare la prova in modo da avere una valutazione in piu' per il pagellino, non essendo possibile completare tutte le interrogazioni orali.
Mercoledi': latino e poesia (analisi di " Il tuono" di Pascoli : il testo a pag. 123 e le domande sul blog)

Buona domenica

mercoledì 6 marzo 2013

Il principe di Homburg


Il principe Friedrich di Homburg è sonnambulo. Dopo una notte trascorsa a sognare la gloria, egli ascolta in modo distratto le disposizioni dei suoi superiori e sul campo di battaglia trasgredisce gli ordini ricevuti. Anche se con il suo gesto eroico ha permesso ai prussiani di riportare la vittoria decisiva sugli svedesi.Il Grande Elettore ( = il sovrano) non può evitare che Homburg sia condannato a morte per la sua disobbedienza. 
Dalla gloria al terrore della morte.
In favore del principe intervengono anche la nipote e la moglie del Grande Elettore, mentre nell’esercito già serpeggia la rivolta per la supposta crudeltà del sovrano; il quale allora fa sapere al giovane prigioniero che sarà graziato, purché dichiari egli stesso di considerare ingiusta la sentenza del tribunale di guerra.
Eretto così a giudice di sé, Homburg abbandona ogni viltà e torna a essere un eroe. Ora accetta la morte, perché ha compreso e fatto proprio il principio kantiano dell’obbligatorietà della legge, fondata nella legge stessa. E solo questo riconoscimento del valore etico e vincolante di una norma valida per tutti permette a Homburg di trovare la via di un imprevisto e sorprendente lieto fine.

lunedì 4 marzo 2013

Renzo nel cuore del tumulto


CAP. XIII: L'assalto alla casa del vicario
Leggi dall’incipit del capitolo fino a “ ma tant’è , tutti si alzavano” e da “ tutta questa chiacchierata” fino a proprio di fianco alla carrozza”
1.      Del vicario di provvisione qualcuno tra la folla aveva gia’ parlato: perche’ secondo te se la prendono con questo personaggio?
2.      Evidenzia sul testo l’atteggiamento del vicario all’arrivo della folla inferocita
3.      Quale ruolo svolge in particolare Renzo a questo punto della rivolta per il pane ?
4.      Contro quale personaggio in particolare Renzo sbotta indignato? Per quale motivo Renzo si sta mettendo in pericolo?
5.      Quale  episodio gli offre una via di salvezza ?
6.      Chi è Antonio Ferrer ? Evidenzia sul testo le diverse reazioni suscitate dal suo apparire in mezzo alla folla ?
7.      Per quale motivo Renzo si schiera fra i partigiani di Ferrer ? 

lunedì 25 febbraio 2013

Ritmo


ALCUNE OSSERVAZIONI SUL RITMO

Il ritmo ( dal greco rythmòs = successione) è la successione degli accenti metrici all’interno di un testo poetico.
L’ictus, cioè accento ritmico di un vocabolo solitamente coincide con l’accento tonico dei vocaboli in prosa, ma non sempre.

Gli accenti sono fissi nei versi parisillabi ( binario, quaternario etc.) : questo conferisce un ritmo regolare e cadenzato 
Gli accenti sono variabili nei versi imparisillabi

Il ritmo di un componimento puo’ essere LENTO, CANTILENANTE, MONOTONO, MEDITATIVO, SOLENNE, EPICO

Dolce e chiara è la notte e senza vento
E queta sovra i tetti e in mezzo agli orti
Posa la luna, e di lontan rivela
Serena ogni montagna. O donna mia,
gia’ tace ogni sentiero, e pei balconi
rara traluce la notturna lampa.
(La sera del dì di festa- Giacomo Leopardi)

I versi sono endecasillabi, con accenti ritmici distanziati e ripetuti enjambements: il ritmo è lento

Il ritmo puo’ essere VELOCE, INCALZANTE, MARTELLANTE

Dagli atri muschiosi, dai fori cadenti
Dai boschi, dall’arse fucine stridenti,
dai solchi bagnati di servo sudor,
un volgo disperso repente si desta;
intende l’orecchio, solleva la testa
percosso da novo  crescente romor
( Adelchi – Alessandro Manzoni)

Il ritmo martellante, ravvicinato degli ictus si addice alla descrizione della discesa in Italia dell’esercito dei Franchi raccontata nella tragedia di Manzoni.


Il ritmo poi puo’ essere REGOLARE o DISCONTINUO.

Oltre alla lunghezza dei versi e alla posizione degli ictus un altro elemento che segna il ritmo è l’ENJAMBEMENT

La rivolta del pane


Per giovedi' 28 prosegui la lettura del cap. XII fino alla conclusione, poi rispondi alle domande della comprensione e analisi.

1.Descrivi l'episodio che da' inizio alla sommossa. 2. In quale modo il capitano di giustizia disperde i rivoltosi? 3. Cosa lo persuade a desistere ? 4. Evidenzia sul testo nell'episodio dell'assalto al forno delle Grucce con diversi colori il comportamento dei saccheggiatori, quello degli assediati e quello dei difensori. 5. Qual è l'atteggiamento di Renzo ? 6. Evidenzia sul testo le osservazioni di Renzo su quanto gli sta accadendo intorno 7. Dove si dirige la folla inferocita dopo il sacco? Cosa decide di fare Renzo ? 8. Quali giudizi e riflessioni del narratore hai incontrato in questa lettura ? Come ti sembra che Manzoni giudichi la folla?

lunedì 18 febbraio 2013

Latino per martedi' 19

Cap. XIX :
Argomenti da conoscere:
comparativi e superlativi irregolari degli aggettivi BONUS - MALUS - MAGNUS - PARVUS MULTI e loro declinazione
comparativo e superlativo di PAUPER/DIVES e loro declinazione
declinazione di UNUS, DUO, TRES
Vocativo irregolare di nomi in - IUS
costruzione di DIGNUS/INDIGNUS
verbo EDERE - indicativo presente
l'imperfetto indicativo attivo e passivo delle cinque coniugazioni e di IRE- POSSE-ESSE
Esercizi:
libro rosso pag. 91 n° 4 - 7 - 10 - 12 - 9 (gli ultimi 20 verbi) - 13
CAP XX:
argomenti da conoscere
futuro indicativo attivo e passivo  delle quattro coniugazioni e di IRE - POSSE - ESSE
verbi VELLE NOLLE: indicativo presente
imperativo negativo
costruzione del verbo impersonale DECET/ costruzione del verbo CARERE
domus, us/i particolarita' nei complementi di luogo
MAGIS QUAM/MINUS QUAM
esercizi:
libro giallo : pag. 4 e seguenti es. 3 - 8 - 9 - 10 -  il cruciverba " Un proverbio latino" di pag. 9




sabato 16 febbraio 2013

LA CARESTIA


Leggi con attenzione nel cap. XII dall'incipit fino a " ma il popolo imbestialì".
Si tratta di un excursus storico sul tema della carestia, che colpi' il ducato di Milano negli anni a cavallo del 1628.
Leggi con attenzione il brano, poi utilizza le informazioni disponibili per scrivere un testo informativo che abbia come titolo " La carestia nel 1628"
Progetta prima la scaletta delle informazioni che intendi riferire: descrizione del fenomeno "carestia", quali cause l'hanno prodotta, reazioni del popolo, provvedimenti attuati per risolverla, loro esito.
Cerca di non utilizzare troppo il linguaggi manzoniano ma preferibilmente un lessico personale, rielaborato e tieni presente di essere il piu' ricco/a possibile di informazioni perche' il destinatario del testo non conosce l'argomento.
Durante l'interrogazione si parlera' di carestia e della monaca di Monza.

LISISTRATA


Invece della prova di lettura, questa volta a conclusione della Lisistrata, rispondi direttamente alle domande di comprensione e analisi. Preparati all'interrogazione, ripassando anche tutto cio' che abbiamo finora evidenziato a proposito del teatro (autori e opere) greche.


1.       Per quale ragione la commedia si apre con la convocazione delle donne da parte dell’ateniese Lisistrata?
2.       Il soggetto della commedia greca non viene preso dal mito, bensì  dalla vita contemporanea della citta’. Qual è il contesto storico, che fa da sfondo agli avvenimenti narrati?
3.       Perche’ le donne in protesta occupano l’acropoli ?
4.       In che modo gli uomini pensano di riprendersi l’acropoli sbarrata dalle donne ?
5.       E’ facile per le donne mantenere il proposito dello sciopero sessuale ?
6.       Per quale motivo Lisistrata concede a Mirrina di incontrare il marito?
7.       Come si conclude la commedia ?
8.       Le donne nel mondo greco non sonno cittadine a pieno diritto e sono escluse dalla vita della polis. Secondo te quale immagine del mondo femminile ci propone in questo testo Aristofane ? Fai attenzione ad argomentare la  tua risposta.

Programmazione 18 - 22 febbraio

LUNEDI 18 :
Latino: ripasso delle conoscenze lessicali del cap. XIX e XX in vista della verifica.
Recupera gli esercizi non svolti precedentemente, se necessario.
Prima di svolgere la parte scritta leggi almeno due volte il testo di ciascuna lectio
CAP. XX : libro giallo a pag. 3  l'esercizio 1 - 6 e  sul libro blu' pag. 219 l'es. 9.
CAP: XIX: libro rosso pag. 90 e sgg. gli esercizi 1 - 5 - 8
RIPORTA SUL QUADERNO IL TESTO DI TUTTI GLI ESERCIZI.
Ripassa oralmente imperfetto e futuro
Italiano: continuiamo con poesia.

MARTEDI': LATINO: Ripasso delle conoscenze sintattiche e morfologiche.
Vi assegnero' degli ulteriori esercizi non appena possibile

MERCOLEDI':
LATINO: Verifica sui cap. XIX e XX ; poi continuiamo con il XXI

GIOVEDI' :
Teatro: interrogazione su quanto visto finora e analisi della Lisistrata di Aristofane (vedi blog)

VENERDI:
Promessi sposi:

sabato 9 febbraio 2013

La sventurata rispose


Prosegui la lettura del capitolo decimo fino alla sua conclusione, poi rispondi alle domande di comprensione

1.Una volta entrata in convento Gertrude riesce ad accettare la sua condizione di monaca ? Argomenta la tua risposta
2.Sottolinea sul testo come si comporta con le altre suore e come assolve al suo compito
3.Chi è Egidio ? In che modo conosce Gertrude ?
4.Cosa intendeva esprimere secondo te il narratore manzoniano  con l’espressione sintetica la sventurata rispose ?
5.Racconta per quali ragioni Gertrude viene coinvolta nella sparizione della conversa.
6.Documentati sui personaggi della monaca di Monza e di Egidio, che al di la’ delle vicende manzoniane sono dei personaggi storici.

PROGRAMMAZIONE 13 - 15 febbraio

MERCOLEDI' :
latino: coniuga alla forma passiva il futuro indicativo dei verbi CONTINUARE RESTARE CHIEDERE CONVERSARE (COLLOQUI) FARE
Svolgi gli esercizi sul libro blu a pag. 218 n° 6; sul libro giallo degli esercizi a pag. 3 il n° 1, 2, 11, 5
GIOVEDI':
Promessi sposi: prosegui la lettura del romanzo di Gertrude e rispondi alla comprensione che trovi sul blog
Teatro: consegna dei compiti di italiano; concludiamo il lavoro su Medea; interrogazioni
VENERDI':
latino: lectio III

venerdì 1 febbraio 2013

Programmazione 4 - 8 febbraio

Lunedi' 4 : nell'ora libera puoi tradurre l'esercitazione o la lectio I o correggere la verifica o imparare il futuro coniugando sul quaderno due verbi per ognuna delle 5 coniugazioni; quello che non riesci a fare a scuola fallo a casa.
Martedi' 5: compito di latino; porta la  traduzione di esercitazione in preparazione al compito
Mercoledi 6:
Latino: avrai tradotto la lectio I del cap. XX e svolto l'esercizio 4 a pag. 217 del libro arancio - porta la correzione della verifica
Teatro: rispondi alle domande della analisi di Medea (la trovi pubblicata sul blog)
Giovedi' 7:
Scrittura : porta il testo informativo sull'età di Traiano
Promessi Sposi : Gertrude diventa monaca (comprensione e analisi sul blog)
Venerdì 8: latino

Per la traduzione dell'esercitazione SERVUS BRITANNUS :  il testo utilizza anche i tempi verbali al futuro
ERIT è futuro di esse (ERO, ERIS, ERIT, ERIMUS, ERITIS, ERUNT)
ADERIT è futuro di ADESSE
ADIBIT è futuro di ADIRE
FIET è futuro di FIERI
TALIA è forma neutra dell'aggettivo  TALIS,E
HUC è avverbio di moto a luogo
VECTUS EST = è stato portato


mercoledì 30 gennaio 2013

Gertrude diventa monaca


Leggi nel cap. X dall’incipit fino a “ la ricuperata salute, la spiegata vocazione” poi da “ quando vennero ad avvertir” fino a “ e fu per un istante tutta contenta”, da “ il giorno dopo l’esaminatore” a e fu monaca per sempre”.
Poiche’ il testo manzoniano è denso e di livello letterario ti consiglio prima di sottolineare sul testo i passaggi , le frasi, le parole chiave che poi rielaborerai nella tua risposta scritta.

1.        Con quale stato d’animo e con quali motivazioni Gertrude scrive una lettera di scuse al padre ?
2.        In quale maniera il padre carpisce a Gertrude il consenso alla monacazione ?
3.        Sottolinea sul testo come cambia allora l’atteggiamento dei familiari, degli amici di famiglia, della servitu’nei confronti di Gertrude
4.        Quali sono le raccomandazioni del principe-padre alla ragazza prima del rientro in monastero?
5.        Con quale velato ricatto il padre costringe la ragazza a confermare una vocazione che non sente ?
6.        Sottolinea sul testo con quale stato d’animo Gertrude torna a casa dopo aver formulato la domanda solenne di monacazione alla madre badessa
7.        Nella scena del colloquio con l’esaminatore quali motivazioni impediscono a Gertrude di essere sincera?
8.        Perche’ dopo il colloquio sceglie di entrare al piu’ presto nel convento ?
9.        Gertrude sara’ monaca per sempre. Fino a che punto a tuo parere ella è una vittima? In quale misura è responsabile del suo destino?

La Medea di Euripide


Rispondi alle domande dell'analisi guidata

1.  Nel prologo il personaggio della nutrice accenna ad alcuni avvenimenti che hanno coinvolto Giasone e Medea prima del loro arrivo a Corinto: sul volume della tua antologia dedicato al mito (che usavi lo scorso anno) li trovi raccontati nel mito degli Argonauti a pag. 62. Leggilo e fatti degli appunti per poterlo a tua volta raccontare
2. La nutrice è preoccupata per i recenti avvenimenti che hanno violentemente coinvolto la sua padrona: cosa è accaduto ?  
3.  la nutrice ci presenta il personaggio di Medea: in quale situazione si trova la donna, ma soprattutto com’è la sua personalita’?
5.    Al dolore del tradimento si aggiunge per Medea un’altra disgrazia, inflittagli per volonta’  del re Creonte. Quale ultima preghiera rivolge la donna al re ? 
6.     Medea racconta la difficile condizione femminile: perche’ è dura la vita per una donna greca ?
7.      In che modo Medea si vendica della rivale, la nuova moglie di Giasone ?
8.   Medea costituisce uno dei personaggi  piu’ celebri del mondo classico per  forza drammatica, e complessita’ psicologica : quali aspetti della sua personalita’ ti hanno maggiormente colpito ? 

sabato 26 gennaio 2013

per lunedi' 28 gennaio

Lunedi' dedicheremo l'ora di italiano alla scrittura. Prepara una mappa dei possibili contenuti di un testo informativo dedicato all'eta' di Traiano.
Per latino traduci la lectio II, coniuga sul quaderno l'imperfetto indicativo attivo dei verbi DICTARE - POSSIDERE (II) - MITTERE (III) - CONVENIRE - CAPERE (V), svolgi gli esercizi sul libro blu' a pag. 214 , il 4 - 5 - 6 ; sul libro rosso il 4 a pag. 91

sabato 19 gennaio 2013

L'infanzia e l'adolescenza di Gertrude


CAP IX : L’infanzia e l’adolescenza di Gertrude
Leggi da “Era essa l’ultima figlia” arrivando fino a lla conclusione del capitolo

1.  Sottolinea sul testo le caratteristiche della figura del padre e  i suoi progetti educativi nei confronti dei figli
2.  Evidenzia nel testo tutte le espressioni del narratore dalle quali emerge quale sia il destino di Gertrude scelto per lei dai genitori
3. In che modo l’opera di persuasione occulta della famiglia viene proseguita con l’educazione della piccola in monastero ?
4. Evidenzia sul testo il passaggio che racconta la nascita in Gertrude della consapevolezza e del desiderio di poter anch’essa scegliere il suo destino liberamente
5. Quale sistema viene utilizzato affinché Gertrude compia il primo passo verso la monacazione ?
6. Con quali propositi Gertrude torna nella casa paterna ?
7.  Evidenzia sul testo come si comportano il padre, i genitori, il fratello nei confronti di Gertrude quando la ragazza torna a casa e la ragione di questo singolare comportament
8. Evidenzia perché fra i servitori di casa la figura del paggio tocca l’immaginazione di Gertrude
9. In che cosa consiste il “passo falso” della ragazza nella sua relazione con il paggio?
10.  Perche’ il padre è terribilmente irritato con lei? Quali provvedimenti punitivi decide nei suoi confronti  
11. Con quale stato d’animo e con quali motivazioni Gertrude scrive una lettera di scuse al padre  
12.   Evidenzia le reazioni del padre attraverso le quali egli ingigantisce e strumentalizza ai suoi fini il piccolo errore di Gertrude    
13.    Manzoni, abile psicologo, indugia nella descrizione della fragilità dell’adolescente succube della manipolazione e della violenza paterna: evidenziane i passaggi principali

Programma settimanale (21 - 25 gennaio)

LUNEDI: Verifica di latino orale - Poesia

MARTEDI: Consegna delle prove di lettura - scrivi di un testo informativo sulla dittatura argentina, seguendo le indicazioni ricevute.

MERCOLEDI: latino : traduci la lectio I del capitulum undevigesimum - italiano : poesia

GIOVEDI: Promessi sposi: comprensione del testo (vedi nuovo post)

VENERDI: latino

Preparare la verifica

La verifica riguardera' il capitulum duodevigesimum e septimum decimum.
Ecco qualche esercizio che puo' aiutarti ad aver ben presente tutti gli aspetti linguistici che verranno verificati

per la conoscenza del contenuto e del lessico :
libro arancio : pag. 143 pensum B e pensum C
                     pag.  133 pensum B e pensum C

per l'avverbio latino: libro rosso pag. 87 l'esercizio 7

per gli aggettivi/pronomi IDEM e QUISQUE:

Concorda IDEM e QUISQUE coi sostantivi : CALAMO - MENDIS - PAPYRI - APE - CERAE- MERCEDE - VOCALIUM

per la conoscenza della coniugazione verbale (indicativo presente attivo e passivo):

libro rosso a pag. 81 l'esercizio 11 (analizza le voci verbali latine ma anche TRADUCILE)
libro arancio a pag. 133 il pensum A

per i numeri difficiles

Scrivi questi numeri in cifre arabe o viceversa per esteso in lettere latine
XIII  .................... LXX .................... XVIII ........................... DII .....................ICVIII .................DCXXXI...................... M............... CCCIV.....................DCCCCV.........................
quadragintatres................... octingentiunus......................nongentiquattuordecim.................
quingentiundeviginti.............. nongentiduodecim................. centumsexagintaseptem................. trecentiseptuagintaocto............ quadringentioctogintanovem................

sabato 12 gennaio 2013

L'incontro con la Signora


Leggi nel nono capitolo dall'incipit fino a "in quello che avvenne dopo"
  1. Per contestualizzare l'episodio, riprendi brevemente quali soluzioni ha escogitato Fra' Cristoforo per i suoi protetti.
  2. Trascrivi dal discorso del barrocciaio tutte le informazioni sulla “signora” che costituiscono un’anticipazione del personaggio
  3. Soffermati sul suo ritratto nel parlatoio facendo emergere come la descrizione sia giocata sulla figura retorica dell’antitesi
  4. Scegli tre particolari fisici della donna, attraverso i quali il narratore esprime la psicologia e la morale di questo nuovo personaggio 
  5. Evidenzia sul testo nel colloquio con Lucia i passaggi dai quali emerge l’interesse morboso della monaca di conoscere i particolari della sua vicenda
  6. Evidenzia sul testo il giudizio sui genitori espresso con atto iracondo nei confronti di Agnese
  7. Per quali ragioni il narratore decide di aprire una digressione lunga due capitoli sulla biografia di questo singolare personaggio?