martedì 30 aprile 2013

Grammatica per giovedi'


sul quaderno di grammatica prendi degli appunti sulla COORDINAZIONE (definizione, per asindeto e polisindeto) utilizzando il testo a pag. 332

punto e virgola e due punti sono considerati elementi coordinanti un periodo.

le CONGIUNZIONI COORDINANTI piu' utilizzate sono:

quelle che semplicemente uniscono (COPULATIVE) come  E, ANCHE,     NE', NEPPURE, NEANCHE
quelle che separano escludendo uno dei due elementi (DISGIUNTIVE) come O,OPPURE
quelle che contrappongono (AVVERSATIVE) come MA, PERO', TUTTAVIA, BENSI', PIUTTOSTO
quelle che spiegano cio' che è stato affermato prima (ESPLICATIVE) come INFATTI, CIOE'
quelle che esprimono una conclusione (CONCLUSIVE) come QUINDI, PERCIO', ALLORA, DUNQUE
quelle che servono a marcare una correlazione fra elementi (CORRELATIVE) come O ...O, SIA...SIA, NE'...NE', NON SOLO ....  MA ANCHE

svolgi l'esercizio a pag. 334 il numero 2 ( fanne l'analisi del periodo, riconoscendo Principale, Subordinata, eventuali Coordinate), il "verifica se hai capito", a pag. 335 l'esercizio 1,2, 4 (cercando di non utilizzare congiunzioni coordinanti e non sempre la stessa congiunzione subordinante).



domenica 28 aprile 2013

ERRATA CORRIGE

Il lavoro di grammatica è per martedi'.
 Lunedi' 29 c'è la prova di lettura su " Casa di bambola".

sabato 27 aprile 2013

Grammatica per lunedi' 29

Sui verbi predicativi e il complemento predicativo svolgi gli esercizi
a pag. 288  il " Verifica se hai capito"
a pag. 289 il n° 1 - 2 - "Verifica se hai capito" - e "analisi logica"

NB: Ricorda che a volte il complemento predicativo (che risponde alla domanda " COME?") è unito al verbo copulativo da locuzione quali COME, IN QUALITA' DI - IN VESTE DI - PER

martedì 16 aprile 2013

Analisi di " La mia sera"


ANALISI GUIDATA : “ La mia sera” di Giovanni Pascoli

1.       Descrivi l’organizzazione grafica del testo (tipo di strofe, tipologia dei versi) sillabando come esempio il primo verso  e l’ultimo di ogni strofa
2.       Fai emergere l’elemento ripetuto che collega fra loro le strofe e il titolo
3.       Inoltre in alcune strofe il verso viene spezzato, frantumato da pause. Dove in particolare ?
4.       Indica nella 1^ strofa gli ICTUS, tenendo presente che il novenario ha tre accenti ritmici fissi ( n -5- 8) e il senario due (    2 - 5)
5.       Ad una prima lettura il contenuto del testo è di tipo descrittivo. Quale situazione ambientale il poeta infatti descrive ?
6.       Che cosa è accaduto nelle ore precedenti alla sera ? Sul piano contenutistico nel testo c’è un’opposizione fra due situazioni : mettila in evidenza
7.       Raccogli da tutte le strofe del componimento almeno dieci immagini poetiche/vocaboli  che appartengono al primo elemento dell’opposizione  e dieci per il secondo











8.      In base ai vocaboli che hai raccolto quali uali emozioni e sensazioni sono legate all’uno e all’altro dei due campi semantici  ?
9.       Stabilendo un’analogia tra  la vita umana e  la parti del giorno, l’immagine della sera, oltre ad essere il momento conclusivo della giornata, viene utilizzata da Pascoli in senso simbolico. Di cosa diviene metafora la “sera” , di cosa il giorno?
10.   Qual è secondo te l’atmosfera emotiva che caratterizza il componimento ? Esso è pervaso da un tono:
triste                 festoso                malinconico                 dolce                   nostalgico
Naturalmente argomenta la tua risposta.
11.    Analizza il timbro sonoro che il verso seguente acquista dalla presenza dell’allitterazione vocalica: Di tutto quel cupo tumulto . Che effetto emotivo trasmette?
12.    Trova nei versi e riporta almeno tre esempi di  effetti onomatopeici utilizzati da Pascoli a scopo espressivo.
13.    Pascoli tende a personificare la natura. Quali espressioni (almeno tre) presenti nei versi possono documentare ciò ?     
14.    Di chi sono le voci di tenebra azzurra ? Spiega perché in questa espressione sono presenti contemporaneamente  ossimoro e  sinestesia.

sabato 13 aprile 2013

Preparazione alla verifica

Per l'aspetto lessicale rispondi alle domande di comprensione sul cap. XII e XXIII preparate dalle compagne.
Sul libro giallo pag 16 esercizio 2, 4 (analizza e traduci le forme verbali) , 1e traduci le frasi, pag 21 n' 5.
Per gli altri argomenti di sintassi rivedi poi gli altri esercizi gia' svolti.
buon fine settimana !

mercoledì 10 aprile 2013

Preparazione test invalsi di grammatica


Vai al link:

http://seieditrice.com/di-bene-in-meglio/files/2011/05/Verso-la-prova-INVALSI-di-grammatica.pdf

scorri le pagine fino ad arrivare alle seguenti schede : VERBO (5) PRONOME (9) e ELEMENTI FONDAMENTALI DELLA FRASE (12)

prima di svolgere le esercitazioni stampa le pagine in modo di poter controllare il lavoro inn classe.

prendi nota degli  argomenti che ritieni di non conoscere sufficientemente

martedì 9 aprile 2013

X Agosto di Giovanni Pascoli



  1. In che modo il titolo prepara al contenuto del testo?
  2. Cerca notizie su S. Lorenzo: per quali motivi posso associare la sua figura a quella del padre e della rondine ? 
  3. Il testo poetico è costruito come un colloquio: quali sono gli interlocutori del poeta?
  4. Il testo presenta un andamento narrativo: individua nei versi le sequenze :    Storia dolorosa della rondine /Le stelle cadenti evocano dei tristi ricordi/  Storia dolorosa del padre / Invocazione al cielo che piange stelle cadenti
  5. Evidenzia tutti gli elementi che creano parallelismo tra l’immagine della rondine e quella del padre
  6. Perche’ negli occhi del padre rimane un grido?
  7. Quale significato attribuisci ai puntini di sospensione in conclusione al verso 16?
  8. La rondine ed il padre sono dei simboli: che cosa rappresentano?
  9. La figura di Gesu’ Cristo è nella nostra cultura il simbolo per eccellenza della vittima innocente del male altrui. Trova nel componimento  espressioni o immagini che richiamano la sua vicenda
  10. Qual era la funzione della casa in liriche pascoliane che abbiamo letto precedentemente?
  11. Sulla terra se esistono vittime è perche’ ci sono dei carnefici : i loro nomi sono esplicitati? Secondo te per quale motivo ?
  12. Osserva tutta l’aggettivazione riferita al vocabolo cielo: con quali caratteristiche viene presentato da Pascoli?
  13. Il poeta sceglie di scrivere  la parola male con la lettera maiuscola? Riconosci la figura retorica ?
  14. Spiega la metafora terra= atomo
  15. Che significato attribuisci all’immagine poetica della terra opaca?

sabato 6 aprile 2013

Per lunedi' 8 Aprile

Lunedi' finiremo la lectio III, correggeremo la II e gli esercizi assegnati.
Svolgi sul libro blu a pag. 232 l'esercizio 13 - sul libro giallo a pag. 21 gli esercizi 3, 6,7,8

 CAP. XV – XVI: Arresto e fuga di Renzo

GLI ANTEFATTI: Il misterioso compagno di Renzo all'osteria era in realta' un poliziotto in incognito, che non appena Renzo viene messo a letto ubriaco, lo denuncia come uno dei fomentatori della rivolta del pane ... infatti quando l’oste della “Luna piena” si reca al palazzo di giustizia per chiarire  la propria  posizione con le autorità spagnole, scopre che esse sono gia' state informate

Leggi da "allo spuntar del giorno Renzo russava” fino alla conclusione.

1.       Perché Renzo viene svegliato in malo modo ? 
 1B. Da chi vuole invece essere condotto e perché?
2.        Finora come giudicheresti il comportamento di Renzo in tutta la vicenda della rivolta ?
3.        Che cosa sono i “ manichini” di cui si parla nell’episodio?
4.        Come si modifica il comportamento di Renzo a questo punto dell’episodio?
5.        Spiega il significato della battuta del notaio al momento della restituzione del borsellino a Renzo : “ Se arrivi a metter piede dentro quella soglia, l’hai da pagar con usura, l’hai da pagare”.
6.        Durante l’arresto il notaio è insolitamente gentile e paziente con Renzo: evidenzia sul testo la spiegazione che di ciò ci propone il narratore
7.        In che modo Renzo riesce a liberarsi?
8.        Sottolinea sul testo il comportamento della gente davanti alla scena
9.        Evidenzia in  che modo viene chiamato il notaio: che spiegazione dai di questo epiteto?

Leggi nel XVI° da “ Scappa, scappa galantuomo” fino a “ Spera d’andar verso Bergamo, questo gli basta per ora”.

10. Dove pensa di dirigersi Renzo e qual è la ragione di questa scelta ?
11. Perché Renzo incontra una serie di persone ma non osa chiedere loro spiegazioni?

lunedì 1 aprile 2013

Quell'ingenuo di un Renzo


Leggi nel cap. XIV da “ Intanto il sole era andato sotto” fino alla conclusione. 

1.Individua sul testo e riporta le affermazioni principali che Renzo inserisce nel suo comizio al crocchio per strada.
2.A tuo parere quali affermazioni rivelano la sua ingenuita’?
3.Chi è e cosa vuole il personaggio sconosciuto che avvicina Renzo ?
4.Descrivi il locale nel quale Renzo si ferma e le persone che lo affollano
5.Per quale motivo Renzo entra in polemica con l’oste ?
6.Quale opinione si è fatto Renzo delle leggi e dei provvedimenti dei magistrati ?
.7.Come il personaggio misterioso riesce a conoscere il suo nome ?
8.Evidenzia sul testo come appare Renzo alla fine del capitolo e che cosa gli avventori pensano di lui.