lunedì 26 novembre 2012

Ludovico diventa Fra' Cristoforo


Per mercoledi' :
Prosegui la lettura del cap. IV dall'avvenuto omicidio fino a "e si chiamo' Fra' Cristoforo" poi da "Il padre Cristoforo camminava " fino alla conclusione del capitolo. Poi rispondi 


1.Una volta rifugiatosi nel convento quali sono le disposizioni di  Lodovico nei confronti della vedova del suo servitore Cristoforo?
2. Quale importante decisione prende il giovane?
3. Spiega in base a quali argomentazioni questa sua decisione rende contento lui, la famiglia dell’ucciso, la folla che ha assistito al duello e i frati del convento che lo ospitano.
4. Quali sono i compiti di cui fra' Cristoforo da cappuccino ha il dovere di occuparsi?
5. Quali aspetti del carattere di Lodovico rimangono anche in Cristoforo?
6. Perche’ il frate non ha nessuna  esitazione ad intervenire non appena Lucia lo manda a chiamare?

Per latino:

Traduci il testo :


Medus laetatur nec dominum veretur. Nauta non proficiscĭtur sed ventum secundum opperῑtur. Medus, ex Italia proficiscens solem orientem intuetur. Navis e portu egredĭtur; aliae naves eam sequuntur. Dum Lydia loquĭtur,  lacrimae de oculis eius labuntur. Medus eam complectitur et consolari conatur.

raccogli e studia tutti i verbi deponenti finora incontrati; per il significato di ciascun verbo utilizza un sinonimo latino; coniuga di ciascuno la stringa con tutti i modi verbali che conosci (infinito, participio presente e indicativo presente in 3^ persona sing e plur)


sabato 24 novembre 2012

per lunedi' 26

Per latino

Traduci dall'italiano al latino le seguenti frasi, dopo averne fatto l'analisi del periodo e logica

1. Quando le grandi onde riempiono le navi di acqua, sia le navi che i marinai vengono sommersi in mare
2. Con il vento favorevole e le vele gonfie,  le navi, uscendo (dep.) dal porto, vengono trasportate per mare e si dirigono ai porti di molte  terre
3. Di mattina i bravi scolari romani vanno a scuola, dove il loro maestro incomincia a recitare la prima parte del libro

sul libro rosso a pag. 74 svolgete l'esercizio 12, traducendo prima dal latino le frasi e a pag. 70 l'esercizio 4

Ecco le frasi da analizzare sia dal punto di vista dell'analisi logica, che di quella del periodo

1.Questo caldo opprimente mi impedisce di trovare la concentrazione
2. Per tutto il pomeriggio i miei vicini hanno ascoltato una musica che ci ha rotto i timpani
3. La moto con cui viaggia Fabio è molto veloce.
4. Devo telefonare a Chiara prima che io parta per gli scavi in Grecia
5. Se questa sera volete venire con noi a teatro fatecelo sapere entro le 18.00


Guida alla scrittura di una relazione

Ecco alcuni suggerimenti per la scaletta di un testo informativo, che riguarda un'esperienza vissuta per non restare solo sul piano narrativo.

Ricorda che scrivi per un coetaneo, che non ha vissuto l'esperienza: quindi è necessario che tu sia il piu' completa e ricca possibile nelle informazioni che riferisci.
Per imparare a esserlo  puoi anche esagerare un po', rischiando la pedanteria.
Le indicazioni che seguono non sono vincolanti, cioe' non devi rispondere ad un questionario, ma solo dei suggerimenti per procedere nella scrittura

INTRODUZIONE: che visita è stata effettuata ? Per quali motivi ? dove e quando si è svolta ? Come ti sei preparata
SVOLGIMENTO: come si è svolta nei particolari la visita ? Racconta quello che hai fatto, descrivi l'ambiente , precisa quello che hai sentito.Quali dati e conoscenze hai raccolto ? Ci sono stati sviluppi successivi ?
CONCLUSIONE: Come valuti l'esperienza vissuta ? Quali indicazioni e suggerimenti daresti a chi volesse compiere un'esperienza simile alla tua ?

sabato 17 novembre 2012

Il postino di Neruda

Per preparare il lavoro di confronto tra romanzo e film di lunedi'
cerca informazioni sul poeta Pablo Neruda, sull'autore del romanzo Antonio Skarmeta, sull'attore Massimo Troisi, che è rimasto affascinato dal libro e ne ha voluto una versione cinematografica, sul film (regista, attori etc)

Fai emergere per punti le principali differenze tra il romanzo e la sua riduzione cinematografica, spiegando perche' :
il contesto geografico fra i due è differente
è differente il contesto storico -politico
è differente il personaggio protagonista
rimangono invariati i due personaggi storici, Neruda e sua moglie Matilde.
L'interpretazione del poeta da parte dell'attore francese Philippe Noiret corrisponde all'immagine che ti eri fatta leggendo il libro ?
Queste differenze influiscono sullo sviluppo della storia e sull'esito delle vicende dei personaggi principali. Per quali avvenimenti ?
Quali sono a tuo parere i temi portanti sia del romanzo che del film ?



domenica 11 novembre 2012

Errata corrige

Lunedi' dalle ore 8.00 alle 10.00 saro' impegnata in un'assemblea sindacale, di cui non mi sono ricordata che ora.
Dalla segreteria vi dovrebbero aver avvisato sabato mattina.
Se cio' è stato fatto avremmo solo un'ora di lezione insieme, durante la quale ci occuperemo di latino.
Il resto andra' per martedi'.
Buona domenica
Prof. Riviera

sabato 10 novembre 2012

entra in scena fra' Cristoforo

Nel cap. IV leggi dall'incipit fino a "scappi, scappi, non si lasci prendere", poi rispondi alle domande per lunedi' 12 novembre



1Con quale stato d’animo Fra Cristoforo si sta dirigendo alla casa di Lucia ? Quali elementi del paesaggio, presenti nella descrizione che apre il capitolo,  contribuiscono a rafforzare lo stato d’animo del frate? 
2. Evidenzia nel testo tutti gli elementi di caratterizzazione fisica, ma soprattutto psicologica del frate e poi scrivi un breve profilo del personaggio
3.Manzoni in un’ampia digressione ci racconta il passato di questo uomo, che non sempre era stato fra Cristoforo; utilizzando il testo cerca di precisare:
Le origini sociali del personaggio
La psicologia di suo padre
L’educazione ricevuta   
Il carattere del giovane Ludovico
I suoi rapporti con i nobili e le ragioni della sua solitudine 
4. Al giovane Ludovico piu’ di una volta è venuta l’idea di farsi frate: evidenzia sul testo per quali motivi
5.Per quali futili motivi, che mettono in luce i pregiudizi e l’arroganza della mentalità seicentesca, Ludovico si trova coinvolto in un duello ?
Evidenzia l’esito dello scontro e il momento di massima tensione della scena


giovedì 1 novembre 2012

Il ritmo del testo poetico


IL RITMO DEL TESTO POETICO: sillabe e accenti

Per il nostro orecchio le parole ALA   CANE    PORTA    STRANO    SCRANNO sono lunghe tutte uguali.
In questa nostra valutazione percettiva è irrilevante che  A-L-A  sia composta da tre fonemi,  C-A-N-E  di quattro, P-O-R-T-A di cinque, S-T-R-A-N-O di sei  e  S-C-R-A-N-N-O  di sette.
Tutte queste parole sono composte da DUE SILLABE
Esiste quindi una caratteristica della lingua parlata/udita per la quale noi percepiamo le sillabe di una parola come se fossero tutte uguali per durata.
Tale fenomeno è detto ISOCRONISMO SILLABICO
Per esempio possiamo dire che AMORE è una parola piu’ lunga di STRIGLIA, anche se la prima ha cinque fonemi e la seconda ne ha otto.

E’ evidente dagli esempi che la sillaba è una specie di misura, una unita’ metrica della nostra lingua: infatti la sillaba è il piu’ piccolo insieme di suoni che il nostro apparato fonatorio riesce a pronunciare con una sola emissione di aria.

Fare attenzione alla sillabazione è utile quando nello scrivere si deve spezzare una parola per andare a capo, ma soprattutto in poesia , il cui elemento fondante – il verso – e’ costituito da una sequenza di sillabe.

Nella metrica italiana due versi sono dello stesso tipo se hanno lo stesso numero di sillabe: infatti la nomenclatura dei versi italiani si riferisce in modo  esplicito al numero di sillabe presenti nel verso.
Endecasillabo significa (verso) di undici sillabe, decasillabo (verso) di dieci sillabe e cosi via.

Ecco le regole generali per sillabare in modo corretto le parole italiane:

SI SEPARANO  perche’ costituiscono sillaba:

·         A    MI   CO/  AU    RO   RA   : una vocale o dittongo all’inizio di parola

·         FE  LI   CI   TA’ : consonante + vocale

·         BAL  LO: le consonanti doppie uguali

·         PO  E  TA / MA  E STRO / VI  A / PA  U  RA : vocali che costituiscono IATO ( = A+E+O con  I e U accentate)

·         IM  POR  TAN  ZA  / COM  BI  NA  ZIO  NE : le consonanti doppie diverse

NON SI SEPARANO:

·         A IUO  LA / BUOI / PIE  DE           dittonghi e trittonghi (A+E+O con I e U non accentate)

·         CA  PRI  NO  / DE  STI  NO / DI  MA  GRI  RE :     le consonanti doppie (se esistono parole che  inizino con esse                                            es. Primo,  Stima,  GRIgio)

·         IN   GE  GNO / BI  SCIA / FI  GLIA   STRA:  digrammi e trigrammi ( GL/GN/SC + vocale)

ESERCITAZIONE:

es. 1 : Dividi in sillabe
PERA ALBERO TELEFONO MANGIATELO PRECIPITOSAMENTE MAURO MIETERE IERI NUOTO FARMACIA FRANGIA LEOPARDO SCIENTIFICO DIATRIBA RUGIADA BRUSIO FIEREZZA

Es. 2 : Molte delle parole seguenti sono sillabate in modo sbagliato: correggile

GIUS TI ZIA /  IN CRE DU LO / LE  NTA  ME  NTE /  E  ROE / OS  TE  RIA / PAU  RA / E  QUI VO CO / REA TO / ALT  EZ ZA / PI  A NO / A CQUAZ  ZO  NE / DI SAS TRO  / AV VE NTU RA / BU OI / VI  A/

Es. 3 Sillaba i seguenti versi danteschi, inserendo ogni sillaba nello spazio del metro poetico

Nel mezzo del cammin di nostra vita
Mi ritrovai per una selva oscura
Che’ la diritta via era smarrita

Ahi quanto a dir qual era è cosa dura
Esta selva selvaggia e aspra e forte
Che nel pensier rinnova la paura!     (Dante Alighieri)

v. 1
nel
mez
zo
del
cam
min
di
no
stra
vi
ta


v.2













v.3



























v.4













v.5













v.6














La prossima settimana (5 - 9 novembre)

LUNEDI' 5: ITA Prova di lettura da "Il postino di Neruda" e reading e LATINO

MARTEDI' 6: Conclusione del compito in classe.
Scrivi un' altra delle proposte di scrittura dal compito in classe (escludi la comprensione del testo) e sviluppala su quaderno.

MERCOLEDI' 7: POESIA: Scarica dal blog il materiale sulla sillabazione e svolgi gli esercizi

GIOVEDI' 8: PROMESSI SPOSI: rispondi alle domande di comprensione sull'incontro di Renzo con l'Azzeccagarbugli (quelle del compito in classe). Se lo hai gia' fatto nel compito, scegli tu se prepararti all'interrogazione oralmente o ripetere le risposte scritte. Cerca brevi notizie sulla dominazione spagnola in Italia (da quando ? dove ? come ? fino a quando ?)