martedì 26 marzo 2013


COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO POETICO: 

               TEMPORALE

Un bubbolìo lontano. . .

Rosseggia l’orizzonte,
come affocato, a mare:
nero di pece, a monte,
stracci di nubi chiare:
tra il nero un casolare:
un’ala di gabbiano.

  1. Racconta con parole tue le immagini poetiche contenute nel testo, puoi cominciare cosi’ Il poeta racconta di udire lontano un…. Poi….”
  2. Osserva l’aspetto grafico-visivo: secondo te qual è la ragione dello spazio che separa il primo dai versi successivi? E’ la stessa ragione per cui il poeta utilizza i puntini di sospensione ?
  3. Osserva il lessico utilizzato dal poeta, mettendo in evidenzia  i vocaboli inusuali e quelli invece appartenenti al linguaggio quotidiano
  4. Osserva la sintassi: da quanti periodi è composto il testo? Ci sono congiunzioni che collegano fra loro i diversi periodi? Quanti sono i predicati verbali?
  5. Spiega il significato della metafora stracci di nubi chiare
  6. Spiega perche’ il vocabolo bubbolio è onomatopeico
  7. Se associ fra loro le parole in rima l’unica a non essere in coppia e’ la parola casolare: è una parola molto importante nella poesia: che cosa puo’ rappresentare un casolare durante un temporale minaccioso?
  8. Per quale motivo secondo te l’espressione ala di gabbiano viene associata alla parola casolare ? Riconosci la figura retorica ?
  9. Ora  il temporale è una  situazione atmosferica frequente, ma può essere letto in senso connotativo come una metafora: che cosa puo’ nascondersi simbolicamente dietro la metafora del temporale ?

sabato 23 marzo 2013

Programmazione 25 - 28 marzo

Ciao,
lunedi' riprendiamo con latino e poesia (con interrogazione). Porta quello che hai gia' preparato
martedi' : Promessi Sposi
mercoledi' : poesia  e latino

martedì 19 marzo 2013

Arriva Ferrer


CAP. XIII : Un politico del Seicento
Concludi la lettura del tredicesimo capitolo per giovedi', poi rispondi 
Perche’ Renzo si schiera con i partigiani di Ferrer ?
Che atteggiamenti e che espressioni usa Ferrer con la folla ?
Il suo bilinguismo quali caratteristiche vuole sottolineare?
Evidenza sul testo chi è e come si comporta Pedro.
Come riesce Ferrer ad accattivarsi la folla ?
Evidenzia sul testo come viene accolto dal vicario di provvisione.
Quali progetti ha il vicario per il suo futuro ?
Quale giudizio formula Manzoni sulla folla ? Conferma o contraddice l’opinione dei capitoli precedenti ?

Il lampo - G. Pascoli


Studia bene la presentazione dell’autore e dell’opera, premessa alla poesia. Cerca ancora qualche informazione sulla biografia pascoliana, in modo da comprendere meglio la sua particolare visione del mondo. Aggiungi poi alle figure retoriche conosciute quella della PERSONIFICAZIONE ( figura retorica che consiste nell’attribuire a cose o ad animali caratteristiche o sentimenti umani)  OSSIMORO, CLIMAX (vedi a pag. 9 e 12) : riesci a trovare  le ultime due nei versi  della poesia ?
1.       Racconta con parole tue il significato denotativo del testo “ il poeta racconta che ….”
2.       A tuo parere nella poesia quale tipo di immagini poetiche prevalgono (visive, uditive) ? 
3.       Quali immagini della natura vengono improvvisamente rivelate dal lampo?  Quale immagine poetica invece rimanda alla presenza umana ?
Per cogliere il significato connotativo dei versi puo’ esserti utile sapere che Il lampo" viene pubblicata per la prima volta nella terza edizione di Myricae, nella sezione "Tristezze". Dal carteggio di Pascoli emerge che questa poesia si riferisce alla morte del padre
5.       Gli elementi naturali del cielo e della terra  subiscono una PERSONIFICAZIONE: alla luce di questo commenta le loro caratteristiche ( es. cosa significa che la terra è ansante ?)
6.       Quale valore simbolico puoi attribuire all’immagine della casa bianca bianca?
7.       Spiega la similitudine che associa il lampo ad un occhio

lunedì 18 marzo 2013

Per il commento di ....


Nel commento ad un testo si riportano impressioni, giudizi e interpretazioni personali  su quanto si è letto.

Per  farlo prova a seguire queste indicazioni, ma ricorda che non è un questionario: solo una proposta per aiutarti ad esprimere quello che pensi.

Nota bene :
Tieni presente scrivendo che il tuo lettore non sa nulla, perciò devi essere molto attento/a a fornirgli tutte le informazioni necessarie per capirti, e anche di piu’.

Qualsiasi affermazione tu sostieni, deve essere ben argomentata con spiegazioni, esempi, riferimenti a particolari del testo, in modo che sia il piu’ possibile chiara e convincente

 
 
1) Presenta in sintesi la vicenda narrata, mettendo in evidenza non solo i fatti, ma anche le principali caratteristiche del tempo, dei luoghi e dei personaggi.
2) Rifletti sulle tue aspettative prima della lettura del libro: quali erano? Sono state deluse o confermate ?Perché?
3) Quali emozioni ti ha suscitato la lettura? Cerca di capire cosa hai trovato di curioso, piacevole, interessante, divertente, istruttivo e che cosa di noioso, pesante, sconsigliabile nella lettura. Perché?
4) Quali vicende e personaggi ti hanno colpito e perché ?
5) Qual è a tuo parere il tema del testo, cioè l’aspetto della vita sul quale il testo ci porta a riflettere, attraverso le vicende narrate?
6) Qual è l’opinione dell’autore su questo tema ? Che cosa ne pensi invece tu ?
7) Quando, come e dove hai letto il libro ?
8) Quali difficoltà hai incontrato durante la lettura ? Perché?
9) A quale tipo di lettori lo consiglieresti o sconsiglieresti

Se lo ritieni opportuno esprimi sul libro un giudizio o un voto

PS: non dilungarti troppo con la presentazione della vicenda : informa il tuo lettore quanto basta perche' possa comprendere i tuoi giudizi 
Buon lavoro 

domenica 10 marzo 2013

IL TUONO

ANALISI GUIDATA: Il tuono di G. Pascoli    da “ Myricae” di Giovanni Pascoli

1.Racconta con parole tue il contenuto denotativo del testo: il poeta racconta che in una notte…..
Nella poesia il piano del significato è sostenuto dal piano del significante: osserva l’aspetto fonico:
per farlo leggi ad alta voce i versi, tenendo presente che per Pascoli le parole non contano tanto per il loro significato ma per l’effetto fonico che producono, perche’ egli si serve del fonosimbolismo
2.Osserva le allitterazioni nel primo verso : aiutandoti con la tabella sul timbro e con la tua sensibilita’ cerca di stabilire quali sensazioni,  stati d’animo, suggestioni possono evocare quei suoni ripetuti
4.  Attraverso quali timbri sonori il poeta ha evocato acusticamente l’esplodere del temporale ? Il dileguarsi del tuono ? Ci sono parole onomatopeiche ?
5. Indica lo schema delle rime, segna gli accento tonici, evidenzia enjambements e cesure
6. La poesia è costituita da versi endecasillabi. Sillaba opportunamente i versi, inserendoli sul quaderno in uno schema metrico. Riconosci eventuali figure metriche.  

Programmazione 11 - 15 marzo

Lunedi': si riprende con cio' che non è stato fatto giovedi': latino e poesia
Martedi': teatro: prova di lettura da " Romeo e Giulietta. Ti chiedo se è possibile anticipare la prova in modo da avere una valutazione in piu' per il pagellino, non essendo possibile completare tutte le interrogazioni orali.
Mercoledi': latino e poesia (analisi di " Il tuono" di Pascoli : il testo a pag. 123 e le domande sul blog)

Buona domenica

mercoledì 6 marzo 2013

Il principe di Homburg


Il principe Friedrich di Homburg è sonnambulo. Dopo una notte trascorsa a sognare la gloria, egli ascolta in modo distratto le disposizioni dei suoi superiori e sul campo di battaglia trasgredisce gli ordini ricevuti. Anche se con il suo gesto eroico ha permesso ai prussiani di riportare la vittoria decisiva sugli svedesi.Il Grande Elettore ( = il sovrano) non può evitare che Homburg sia condannato a morte per la sua disobbedienza. 
Dalla gloria al terrore della morte.
In favore del principe intervengono anche la nipote e la moglie del Grande Elettore, mentre nell’esercito già serpeggia la rivolta per la supposta crudeltà del sovrano; il quale allora fa sapere al giovane prigioniero che sarà graziato, purché dichiari egli stesso di considerare ingiusta la sentenza del tribunale di guerra.
Eretto così a giudice di sé, Homburg abbandona ogni viltà e torna a essere un eroe. Ora accetta la morte, perché ha compreso e fatto proprio il principio kantiano dell’obbligatorietà della legge, fondata nella legge stessa. E solo questo riconoscimento del valore etico e vincolante di una norma valida per tutti permette a Homburg di trovare la via di un imprevisto e sorprendente lieto fine.

lunedì 4 marzo 2013

Renzo nel cuore del tumulto


CAP. XIII: L'assalto alla casa del vicario
Leggi dall’incipit del capitolo fino a “ ma tant’è , tutti si alzavano” e da “ tutta questa chiacchierata” fino a proprio di fianco alla carrozza”
1.      Del vicario di provvisione qualcuno tra la folla aveva gia’ parlato: perche’ secondo te se la prendono con questo personaggio?
2.      Evidenzia sul testo l’atteggiamento del vicario all’arrivo della folla inferocita
3.      Quale ruolo svolge in particolare Renzo a questo punto della rivolta per il pane ?
4.      Contro quale personaggio in particolare Renzo sbotta indignato? Per quale motivo Renzo si sta mettendo in pericolo?
5.      Quale  episodio gli offre una via di salvezza ?
6.      Chi è Antonio Ferrer ? Evidenzia sul testo le diverse reazioni suscitate dal suo apparire in mezzo alla folla ?
7.      Per quale motivo Renzo si schiera fra i partigiani di Ferrer ?