lunedì 25 febbraio 2013

Ritmo


ALCUNE OSSERVAZIONI SUL RITMO

Il ritmo ( dal greco rythmòs = successione) è la successione degli accenti metrici all’interno di un testo poetico.
L’ictus, cioè accento ritmico di un vocabolo solitamente coincide con l’accento tonico dei vocaboli in prosa, ma non sempre.

Gli accenti sono fissi nei versi parisillabi ( binario, quaternario etc.) : questo conferisce un ritmo regolare e cadenzato 
Gli accenti sono variabili nei versi imparisillabi

Il ritmo di un componimento puo’ essere LENTO, CANTILENANTE, MONOTONO, MEDITATIVO, SOLENNE, EPICO

Dolce e chiara è la notte e senza vento
E queta sovra i tetti e in mezzo agli orti
Posa la luna, e di lontan rivela
Serena ogni montagna. O donna mia,
gia’ tace ogni sentiero, e pei balconi
rara traluce la notturna lampa.
(La sera del dì di festa- Giacomo Leopardi)

I versi sono endecasillabi, con accenti ritmici distanziati e ripetuti enjambements: il ritmo è lento

Il ritmo puo’ essere VELOCE, INCALZANTE, MARTELLANTE

Dagli atri muschiosi, dai fori cadenti
Dai boschi, dall’arse fucine stridenti,
dai solchi bagnati di servo sudor,
un volgo disperso repente si desta;
intende l’orecchio, solleva la testa
percosso da novo  crescente romor
( Adelchi – Alessandro Manzoni)

Il ritmo martellante, ravvicinato degli ictus si addice alla descrizione della discesa in Italia dell’esercito dei Franchi raccontata nella tragedia di Manzoni.


Il ritmo poi puo’ essere REGOLARE o DISCONTINUO.

Oltre alla lunghezza dei versi e alla posizione degli ictus un altro elemento che segna il ritmo è l’ENJAMBEMENT

La rivolta del pane


Per giovedi' 28 prosegui la lettura del cap. XII fino alla conclusione, poi rispondi alle domande della comprensione e analisi.

1.Descrivi l'episodio che da' inizio alla sommossa. 2. In quale modo il capitano di giustizia disperde i rivoltosi? 3. Cosa lo persuade a desistere ? 4. Evidenzia sul testo nell'episodio dell'assalto al forno delle Grucce con diversi colori il comportamento dei saccheggiatori, quello degli assediati e quello dei difensori. 5. Qual è l'atteggiamento di Renzo ? 6. Evidenzia sul testo le osservazioni di Renzo su quanto gli sta accadendo intorno 7. Dove si dirige la folla inferocita dopo il sacco? Cosa decide di fare Renzo ? 8. Quali giudizi e riflessioni del narratore hai incontrato in questa lettura ? Come ti sembra che Manzoni giudichi la folla?

lunedì 18 febbraio 2013

Latino per martedi' 19

Cap. XIX :
Argomenti da conoscere:
comparativi e superlativi irregolari degli aggettivi BONUS - MALUS - MAGNUS - PARVUS MULTI e loro declinazione
comparativo e superlativo di PAUPER/DIVES e loro declinazione
declinazione di UNUS, DUO, TRES
Vocativo irregolare di nomi in - IUS
costruzione di DIGNUS/INDIGNUS
verbo EDERE - indicativo presente
l'imperfetto indicativo attivo e passivo delle cinque coniugazioni e di IRE- POSSE-ESSE
Esercizi:
libro rosso pag. 91 n° 4 - 7 - 10 - 12 - 9 (gli ultimi 20 verbi) - 13
CAP XX:
argomenti da conoscere
futuro indicativo attivo e passivo  delle quattro coniugazioni e di IRE - POSSE - ESSE
verbi VELLE NOLLE: indicativo presente
imperativo negativo
costruzione del verbo impersonale DECET/ costruzione del verbo CARERE
domus, us/i particolarita' nei complementi di luogo
MAGIS QUAM/MINUS QUAM
esercizi:
libro giallo : pag. 4 e seguenti es. 3 - 8 - 9 - 10 -  il cruciverba " Un proverbio latino" di pag. 9




sabato 16 febbraio 2013

LA CARESTIA


Leggi con attenzione nel cap. XII dall'incipit fino a " ma il popolo imbestialì".
Si tratta di un excursus storico sul tema della carestia, che colpi' il ducato di Milano negli anni a cavallo del 1628.
Leggi con attenzione il brano, poi utilizza le informazioni disponibili per scrivere un testo informativo che abbia come titolo " La carestia nel 1628"
Progetta prima la scaletta delle informazioni che intendi riferire: descrizione del fenomeno "carestia", quali cause l'hanno prodotta, reazioni del popolo, provvedimenti attuati per risolverla, loro esito.
Cerca di non utilizzare troppo il linguaggi manzoniano ma preferibilmente un lessico personale, rielaborato e tieni presente di essere il piu' ricco/a possibile di informazioni perche' il destinatario del testo non conosce l'argomento.
Durante l'interrogazione si parlera' di carestia e della monaca di Monza.

LISISTRATA


Invece della prova di lettura, questa volta a conclusione della Lisistrata, rispondi direttamente alle domande di comprensione e analisi. Preparati all'interrogazione, ripassando anche tutto cio' che abbiamo finora evidenziato a proposito del teatro (autori e opere) greche.


1.       Per quale ragione la commedia si apre con la convocazione delle donne da parte dell’ateniese Lisistrata?
2.       Il soggetto della commedia greca non viene preso dal mito, bensì  dalla vita contemporanea della citta’. Qual è il contesto storico, che fa da sfondo agli avvenimenti narrati?
3.       Perche’ le donne in protesta occupano l’acropoli ?
4.       In che modo gli uomini pensano di riprendersi l’acropoli sbarrata dalle donne ?
5.       E’ facile per le donne mantenere il proposito dello sciopero sessuale ?
6.       Per quale motivo Lisistrata concede a Mirrina di incontrare il marito?
7.       Come si conclude la commedia ?
8.       Le donne nel mondo greco non sonno cittadine a pieno diritto e sono escluse dalla vita della polis. Secondo te quale immagine del mondo femminile ci propone in questo testo Aristofane ? Fai attenzione ad argomentare la  tua risposta.

Programmazione 18 - 22 febbraio

LUNEDI 18 :
Latino: ripasso delle conoscenze lessicali del cap. XIX e XX in vista della verifica.
Recupera gli esercizi non svolti precedentemente, se necessario.
Prima di svolgere la parte scritta leggi almeno due volte il testo di ciascuna lectio
CAP. XX : libro giallo a pag. 3  l'esercizio 1 - 6 e  sul libro blu' pag. 219 l'es. 9.
CAP: XIX: libro rosso pag. 90 e sgg. gli esercizi 1 - 5 - 8
RIPORTA SUL QUADERNO IL TESTO DI TUTTI GLI ESERCIZI.
Ripassa oralmente imperfetto e futuro
Italiano: continuiamo con poesia.

MARTEDI': LATINO: Ripasso delle conoscenze sintattiche e morfologiche.
Vi assegnero' degli ulteriori esercizi non appena possibile

MERCOLEDI':
LATINO: Verifica sui cap. XIX e XX ; poi continuiamo con il XXI

GIOVEDI' :
Teatro: interrogazione su quanto visto finora e analisi della Lisistrata di Aristofane (vedi blog)

VENERDI:
Promessi sposi:

sabato 9 febbraio 2013

La sventurata rispose


Prosegui la lettura del capitolo decimo fino alla sua conclusione, poi rispondi alle domande di comprensione

1.Una volta entrata in convento Gertrude riesce ad accettare la sua condizione di monaca ? Argomenta la tua risposta
2.Sottolinea sul testo come si comporta con le altre suore e come assolve al suo compito
3.Chi è Egidio ? In che modo conosce Gertrude ?
4.Cosa intendeva esprimere secondo te il narratore manzoniano  con l’espressione sintetica la sventurata rispose ?
5.Racconta per quali ragioni Gertrude viene coinvolta nella sparizione della conversa.
6.Documentati sui personaggi della monaca di Monza e di Egidio, che al di la’ delle vicende manzoniane sono dei personaggi storici.

PROGRAMMAZIONE 13 - 15 febbraio

MERCOLEDI' :
latino: coniuga alla forma passiva il futuro indicativo dei verbi CONTINUARE RESTARE CHIEDERE CONVERSARE (COLLOQUI) FARE
Svolgi gli esercizi sul libro blu a pag. 218 n° 6; sul libro giallo degli esercizi a pag. 3 il n° 1, 2, 11, 5
GIOVEDI':
Promessi sposi: prosegui la lettura del romanzo di Gertrude e rispondi alla comprensione che trovi sul blog
Teatro: consegna dei compiti di italiano; concludiamo il lavoro su Medea; interrogazioni
VENERDI':
latino: lectio III

venerdì 1 febbraio 2013

Programmazione 4 - 8 febbraio

Lunedi' 4 : nell'ora libera puoi tradurre l'esercitazione o la lectio I o correggere la verifica o imparare il futuro coniugando sul quaderno due verbi per ognuna delle 5 coniugazioni; quello che non riesci a fare a scuola fallo a casa.
Martedi' 5: compito di latino; porta la  traduzione di esercitazione in preparazione al compito
Mercoledi 6:
Latino: avrai tradotto la lectio I del cap. XX e svolto l'esercizio 4 a pag. 217 del libro arancio - porta la correzione della verifica
Teatro: rispondi alle domande della analisi di Medea (la trovi pubblicata sul blog)
Giovedi' 7:
Scrittura : porta il testo informativo sull'età di Traiano
Promessi Sposi : Gertrude diventa monaca (comprensione e analisi sul blog)
Venerdì 8: latino

Per la traduzione dell'esercitazione SERVUS BRITANNUS :  il testo utilizza anche i tempi verbali al futuro
ERIT è futuro di esse (ERO, ERIS, ERIT, ERIMUS, ERITIS, ERUNT)
ADERIT è futuro di ADESSE
ADIBIT è futuro di ADIRE
FIET è futuro di FIERI
TALIA è forma neutra dell'aggettivo  TALIS,E
HUC è avverbio di moto a luogo
VECTUS EST = è stato portato