martedì 16 aprile 2013

Analisi di " La mia sera"


ANALISI GUIDATA : “ La mia sera” di Giovanni Pascoli

1.       Descrivi l’organizzazione grafica del testo (tipo di strofe, tipologia dei versi) sillabando come esempio il primo verso  e l’ultimo di ogni strofa
2.       Fai emergere l’elemento ripetuto che collega fra loro le strofe e il titolo
3.       Inoltre in alcune strofe il verso viene spezzato, frantumato da pause. Dove in particolare ?
4.       Indica nella 1^ strofa gli ICTUS, tenendo presente che il novenario ha tre accenti ritmici fissi ( n -5- 8) e il senario due (    2 - 5)
5.       Ad una prima lettura il contenuto del testo è di tipo descrittivo. Quale situazione ambientale il poeta infatti descrive ?
6.       Che cosa è accaduto nelle ore precedenti alla sera ? Sul piano contenutistico nel testo c’è un’opposizione fra due situazioni : mettila in evidenza
7.       Raccogli da tutte le strofe del componimento almeno dieci immagini poetiche/vocaboli  che appartengono al primo elemento dell’opposizione  e dieci per il secondo











8.      In base ai vocaboli che hai raccolto quali uali emozioni e sensazioni sono legate all’uno e all’altro dei due campi semantici  ?
9.       Stabilendo un’analogia tra  la vita umana e  la parti del giorno, l’immagine della sera, oltre ad essere il momento conclusivo della giornata, viene utilizzata da Pascoli in senso simbolico. Di cosa diviene metafora la “sera” , di cosa il giorno?
10.   Qual è secondo te l’atmosfera emotiva che caratterizza il componimento ? Esso è pervaso da un tono:
triste                 festoso                malinconico                 dolce                   nostalgico
Naturalmente argomenta la tua risposta.
11.    Analizza il timbro sonoro che il verso seguente acquista dalla presenza dell’allitterazione vocalica: Di tutto quel cupo tumulto . Che effetto emotivo trasmette?
12.    Trova nei versi e riporta almeno tre esempi di  effetti onomatopeici utilizzati da Pascoli a scopo espressivo.
13.    Pascoli tende a personificare la natura. Quali espressioni (almeno tre) presenti nei versi possono documentare ciò ?     
14.    Di chi sono le voci di tenebra azzurra ? Spiega perché in questa espressione sono presenti contemporaneamente  ossimoro e  sinestesia.

Nessun commento:

Posta un commento